La ditta Corriani opera nel settore del ferro battuto dal 1929.Da allora si è distinta per il disegno la qualità e la notevole carica artistica dovuta alle grandi capacità del suo fondatore Candido Corriani detto “Bepi” gia allievo dell istituto superiore d’ arte e grafica di Monza non che di insigni maestri come Carlo Rizzarda ed Alessandro Mazzucotelli.

 

Nel 1979 Bruno Corriani ,nipote di Bepi,cominciò effettuando i lavori più umili come si usava nelle botteghe di un tempo per poi passare al vero e proprio lavoro di fabbro facilitato in ciò da una intera vita a contatto con l’ arte ed il disegno.Nel 1984 l officina Candido Corriani diventò l’ officina di Bruno Corriani su espresso volere di Candido.Da allora si occupa del disegno e delle esecuzioni di svariati lavori quali:lampade,candelieri,letti,inferriate,corredi da camino,cancelli,Gazebo e di tutti gli oggetti che ruotano nel campo del ferro battuto artistico.

La ditta si occupa del restauro sia di opere antiche e non ed ha avuto l’ ambito incarico da parte della soprintendenza per i beni culturali e la conservazione del patrimonio architettonico della Lombardia del restauro della cancellata della villa reale di Monza opera del maestro Alessandro Mazzucotelli.

Balconata del palazzo Broletto detta “del Bolda” in Brescia

 

Restauro del portale del palazzo della Loggia di Brescia opera del maestro Alessandro Mazzucotelli

L’Officina Corriani è presente nel documentario di Ermanno Olmi artigiani veneti e su varie pubblicazioni e riviste come

AD

PANORAMA,

Mille Idee,

Brava Casa,

ELLE

Verde

Gente Viaggi

Guida Touring Club e molti altri titoli di facile reperibilità

è presente nei libri:

“I MAESTRI ITALIANI DEL FERRO BATTUTO” edito dalla casa editrice Alinea di Firenze ed in commercio in tutte le maggiori librerie europee,

“Fireplace Accessories” scritto da Dona Z. Meilach in usa Schiffer editions, nel libro curato da Giuseppe Ciscato riguardante l’ arredamento da giardino

“La magia del ferro italiano”

Stairs .

La ditta Corriani ha avuto la visita di numerose troup televisive e fra queste anche quella di SERENO VARIABILE nel 1997 e nel 2001.

Alcune mostre:

 

 

Mostra regionale di Feltre nel 1986

Vittorio Veneto 1987

Feltre 1995/96/97

Nel 1997 a Feltre ha vinto il primo premio QUALITA ROTARY INTERNATIONAL. Nello stesso anno ha rappresentato per conto della regione veneto La terra dei Dogi a Graz Austria.

 

Biennale di arte Fabbrile di Limena 2000/2002

Biennale di arte fabbrile di Vittorio Veneto 2002

Monaco “HIM” 2003

Mostra dell’ arredamento per interni a Guadalajara MEXICO 2001.